Prima di parlare di come curare la cellulite, è d’obbligo fare un piccolo riassunto su cosa sia questo particolarmente fastidioso ‘effetto a buccia d’arancia’ della nostra pelle e per quale motivo si forma (oltre a capire il perché sia così difficile da combattere!).
A tutti è capitato almeno una volta di farsi delle domande sulla cellulite e questo è l’articolo dove trovare molte risposte, semplici e sensate.
Cos’è la cellulite e da cosa è causata?
La cellulite è un problema quasi esclusivamente del sesso femminile e colpisce la maggior parte delle donne di tutto il mondo. Si manifesta con un accumulo di grasso in determinate zone, principalmente nella zona pelvica, addominale, sui fianchi, sui glutei e sulle cosce. Nello specifico, la possiamo considerare un’infiammazione del tessuto connettivo, che si presenta con il famoso aspetto bucherellato ‘a buccia d’arancia’.
La causa principale è rappresentata dagli estrogeni (gli ormoni sessuali femminili) che provocano un accumulo di grasso nella parte inferiore del corpo, ritenzione idrica e problemi alla circolazione sanguigna.
Oltre al fattore ormonale, incidono sulla quantità di cellulite:
- i disturbi del metabolismo,
- i fattori genetici,
- i disturbi del sistema micro-circolatorio,
- le alterazioni nel sistema linfatico,
- i disordini nutrizionali.
In particolare l’alimentazione non corretta, lo stile di vita sedentario e il sovrappeso sono fattori che contribuiscono all’insorgenza della cellulite a qualsiasi età (dall’adolescenza). L’alimentazione sbagliata, cioè piena di calorie, di cibi raffinati e di sale, porta ad un accumulo di grasso localizzato e alla ritenzione dei liquidi.
Inoltre, anche una postura sbagliata o un abbigliamento troppo stretto contribuiscono a peggiorare la circolazione sanguigna e questo fa comprimere i vasi con il conseguente sviluppo di questo fastidioso inestetismo.
Infine, stress e fumo sono altri fattori che creano e aggravano lo stato della cellulite. Considerando però che la cellulite è un problema soprattutto femminile, è impossibile negare l’impatto ormonale.
La giusta alimentazione per curare la cellulite
Avere una corretta alimentazione e praticare abitualmente un’attività fisica aiutano a prevenire e a curare la cellulite. Questo perché avere uno stile di vita sano, aiuta a regolare gli ormoni e questo contrasta lo sviluppo dell’effetto a buccia d’arancia sulla pelle. Chi lotta però contro questo inestetismo, sa benissimo che non è facile da sconfiggere completamente, pur seguendo una dieta rigida e un allenamento mirato.
Solo la costanza e i giusti accorgimenti possono davvero portare a risultati sorprendenti, non esiste niente di magico, nessuna crema può arrivare a sconfiggere qualcosa se non si attacca all’origine. Non usare indumenti stretti e smettere di fumare sono i primi consigli utili per curare la cellulite.
È bene sottolineare che i classici consigli tipo “evitare dolci e grassi” non possono essere tutti considerati attendibili. Anzi, i grassi come gli omega 3 o quelli della frutta secca, possono essere fondamentali nella lotta per curare la cellulite.
Per quello che riguarda l’alimentazione ecco qualche consiglio utile:
- Gli alimenti da evitare rigorosamente sono le farine e gli zuccheri raffinati, i fritti, le bibite gassate, gli additivi chimici e gli alcolici.
- Un altro alleato della cellulite è il sale che, anche se è un elemento fondamentale per insaporire i piatti, sarebbe meglio evitare sostituendolo con erbe e spezie (per esempio il prezzemolo, il cumino, la curcuma, ecc…).
- Gli alimenti che si possono consumare con regolarità sono le carni bianche e le uova, ricche di Queste ultime infatti contribuiscono allo sviluppo muscolare e obbligano l’organismo a prelevare l’energia dalle cellule grasse.
- Gli alimenti ricchi di ferro come le lenticchie favoriscono il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Quindi, essendo un buon apporto di ossigeno essenziale per curare la cellulite, è bene non far mancare il ferro nella propria alimentazione.
- Ottimo è anche il pesce che contiene numerosi acidi grassi, come gli omega 3 che hanno una funzione antinfiammatoria.
- Un altro elemento che aiuta a combattere la cellulite è il potassio (presente soprattutto nella frutta secca) che stimola il drenaggio linfatico diminuendo l’effetto buccia d’arancia.
- Anche gli alimenti integrali come il riso, la pasta, il pane o i cereali sono ottimi per curare la cellulite perché tendono ad assorbire le tossine. Al contrario, i cereali raffinati portano solo picchi glicemici e conseguente infiammazione che, ovviamente non aiuta nella lotta contro questo inestetismo.
- Da non dimenticare la vitamina C presente soprattutto nella frutta che rinforza le pareti dei vasi sanguigni.
- Per finire, bere molta acqua (1,5 – 2 litri al giorno) aiuta a ridurre la ritenzione idrica.
L’attività fisica idonea per combattere la nemica n.1 dell’estetica
I vantaggi del seguire un’alimentazione sana e fare attività fisica costantemente sono ormai noti a tutti. E questo non solo per combattere un problema estetico, ma per mantenersi al meglio in salute.
Per quanto riguarda l’attività fisica, muoversi nella vita quotidiana e mantenere uno stile di vita attivo è fondamentale.
Però se si vuole curare la cellulite ottenendo risultati importanti, sarà necessario affiancare al semplice movimento, la giusta attività mirata ed essere costanti. Prima di cominciare una qualsiasi attività fisica è sempre meglio fare degli esercizi di stiramento e rilassamento muscolare.
Per curare la cellulite è necessario scegliere prima di tutto un’attività fisica aerobica come ad esempio:
- il nuoto,
- il ciclismo,
- la corsa,
- il ballo,
- l’aerobica.
Questi sono in particolare gli sport specifici per bruciare i grassi. Il nuoto in particolare è lo sport più consigliato per contrastare la cellulite perché consente di coinvolgere, nello sforzo fisico, tutto il corpo.
Se invece non si è amanti dell’acqua, si può optare per il ciclismo all’aria aperta oppure scegliere semplicemente una cyclette e cominciare a pedalare. Per quanto riguarda la corsa, si può correre ovunque, sia all’aria aperta che utilizzando un semplice tapis roulant. La corsa è un allenamento completo che oltre a coinvolgere le gambe impegna anche gli arti superiori, l’addome e i glutei.
Tutti questi sport hanno in comune due cose: bruciano calorie e riattivano la circolazione linfatica e sanguigna, oltre ad ossigenare l’organismo. Per essere efficace, ogni attività fisica deve essere praticata almeno 2-3 volte alla settimana.
Soprattutto all’inizio, se non si è mai fatto sport, non è consigliato iniziare faticando e sudando come degli ossessi. Questo perché il movimento deve essere considerato come qualcosa di piacevole e non una condanna. Lo sport aiuta anche a liberarsi dallo stress, che comunque è nemico della salute e della cellulite.
In conclusione, coniugare la corretta alimentazione e un’attività fisica costante è la ricetta perfetta per prevenire e anche curare la cellulite.